Che cosa è il posto letto in convenzione?
E’ la possibilità per l’ospite di una R.S.A. di fruire della agevolazione economica sul costo globale della retta, poiché il Servizio Sanitario assolve alla copertura della quota sanitaria individuata nel 50% del costo totale, cosi che all’ospite restano solo i costi alberghieri, pari alla restante metà della retta.
Chi ha diritto al posto letto in convenzione?
Anziani NON autosufficienti.
Come si ottiene il posto letto in convenzione?
- Vi è una commissione ASL ad hoc ( Unità di Valutazione Geriatrica “U.V.G”) preposta alla valutazione dei requisiti necessari all’ottenimento del posto letto in convenzione.
- L’ospite (attraverso l’assistente sociale del comune competente territorialmente) avanza richiesta alla U.V.G accompagnata dai seguenti documenti: impegnativa del medico di medicina generale con la dicitura “consulenza U.V.G.”, copia attestazione ISEE e DSU (tramite patronato o C.A.F. convenzionato), l’importo della pensione mensile e copia di un documento di identità dell’ospite.
- L’assistente sociale e il medico della commissione U.V.G., su appuntamento, visitano la persona (sia essa ancora presso la sua abitazione o già inserita in una R.S.A.) per effettuare la valutazione socio –sanitaria, al fine di individuare il punteggio che dà accesso alla graduatoria generale dei richiedenti.
- Laddove l’esito non sia positivo, l’ ospite può accedere privatamente con rette adeguate al grado di assistenza necessario (si veda sez. FAQ).
- Per la documentazione necessaria rivolgersi al servizio sociale competente territorialmente (di residenza). Il servizio sociale territorialmente competente fa riferimento al dato anagrafico dell'attuale residenza.
INTEGRAZIONE RETTA
L'integrazione retta è un contributo economico integrativo a copertura parziale delle rette di accoglienza , anche a carattere temporaneo in strutture protette /case di riposo.
Requisiti necessari
- L' ultima residenza anagrafica del Comune di cui si fa richiesta prima dell'inserimento in struttura
- L'autorizzazione all'accesso alla struttura da parte della Ucg (Unità Valutativa geriatrica) o Umvd (Unità valutativa multidimensionale) o altro servizio socio sanitario competente
- La certificazioen Isee in corso di validità
Come fare
La domanda va presentata al servizio territoriale di zona su apposita modulistica. Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda di contributo al pagamento della retta e della documentazione da presentare, rivolgersi all'ufficio integrazione rette del settore Servizi sociali del Comune o ai servizi territoriali di zona.